Per lunghi mesi, come potete leggere su tutti i giornali, i Paesi europei sono stati di fatto obbligati dalla Germania a perseguire politiche di rientro dall'effetto fortemente recessivo, politiche che quindi non andavano a migliorare le cose ma a peggiorare la crisi europea. Il perché è noto: così facendo la Germania ha azzoppato i principali competitor commerciali europei (Francia e Italia, ma anche Spagna e Irlanda, economie emergenti in Europa), potendo continuare a spingere felicemente il proprio export e godendo anche di tassi ridicoli (addirittura negativi) sui propri titoli di Stato, che facevano da bene rifugio per tutti gli investitori che smettevano di scommettere sulle altre economie europee (in questo modo la Germania ha anche potuto finanziarsi welfare, servizi e tante altre belle cose).
Questa è l'unica spiegazione della crisi che non fa acqua da nessuna parte e che può essere facilmente verificata con un'analisi dei dati (andamento di export, spread, prodotto interno lordo, ecc.): la Germania ha palesemente tratto vantaggio dalla crisi, così come hanno anche sottolineato i giornali tedeschi. La cosa dovrebbe stupire? Macché! A dare il via all'ondata di scetticismo sulle altre economie europee sono state proprio le banche tedesche che dall'oggi al domani hanno liquidato i titoli delle economie periferiche per far abbassare gli interessi sul debito tedesco e far lievitare quelli altrui, mettendo così in crisi i principali competitor commerciali.
Non ne siete ancora convinti? Allora guardate cosa è accaduto negli ultimi giorni. La crisi sembra essersi quietata: spread ai minimi, nessun titolo invenduto, tutto magnificamente bello. Qualcuno vi dirà: è per merito della BCE, che ha dato il via all'acquisto di bond dei Paesi in difficoltà. Balle: la BCE ha solo minacciato di farlo ma nessun Paese ha avanzato la richiesta di aiuti, neanche la Spagna che pur ne avrebbe tanto bisogno. E allora com'è che lo spread spagnolo e italiano è precipitato di colpo come non avveniva da più di sei mesi? La spiegazione l'avete avuta tutti sotto gli occhi. Avete notato cosa è successo nei giorni che hanno preceduto questo improvviso e apparentemente inspiegabile miglioramento? Tranquilli, ve lo ricordo io.
11 ottobre 2012, gli istituti economici tedeschi dimezzano le stime di crescita della Germania. Finalmente si riconosce una verità assoluta: se il resto d'Europa va definitivamente allo sfascio, crolla anche la Germania che è export-dipendente, soprattutto verso l'UE. La stessa Merkel precisa: "la contrazione economica di alcuni paesi dell'eurozona ha un effetto anche su di noi, perche' il 40% del nostro export e' destinato al'eurozona e il 60 ai paesi dell'Ue".
Nei giorni immediatamente successivi il miracolo... In appena tre giorni sono andati a ruba 10 miliardi di Btp!
Fate 2+2. Senza che il governo Monti avesse fatto nulla per meritare questo boom di fiducia. Senza che la BCE si fosse impegnata in acquisti sul mercato secondario. Boom! La Germania (finalmente) realizza che se continua a far stringere la cinghia collassa anche lei e - TAC! - ecco che la crisi sembra finalmente risolta, sparita, archiviata, amen. Quelle banche (tedesche) che avevano liquidato i nostri titoli di Stato ora tornano ad acquistarne a piene mani per evitare il collasso della propria economia, probabilmente su pressione dello stesso governo (perché in Germania politici e banche... aumma aumma!) .
Siete liberi di credere che si tratti di coincidenze; siete liberi di pensare che dietro questo miglioramento ci sia l'azione di governo di un governo che finora non ha fatto riforme vere; siete liberi di convincervi che sia tutto merito di una BCE che, dopo l'annuncio, non ha ancora comprato nessun titolo di Stato... Ma secondo me avete abbastanza buonsenso da capire come stanno le cose.
Questo è nazismo 2.0.
sabato 20 ottobre 2012
venerdì 12 ottobre 2012
Mito da sfatare n.7 - La Germania è meritocratica
Visto il nostro perpetuo senso di inadeguatezza verso i tedeschi siamo sempre portati a pensare che la Germania sia chissà quanti anni luce distanti da noi. In realtà non è così, neanche quando si tratta di meritocrazia.
In realtà infatti la Germania è meritocratica per lo meno quanto l'Italia, cioè per niente.
In Germania non trova lavoro il miglior candidato per la posizione lavorativa offerta, ma, come in Italia, chi ha i contatti giusti e tanto di referenze. La sola differenza è che qui avviene tutto alla luce del sole.
Inviare una candidatura priva di referenze significa essere quasi certamente scartati; così come molto spesso la differenza la fa l'avere un contatto all'interno dell'azienda che si prodiga a girare il CV alle Risorse Umane (Zalando o Deutsche Bank poco cambia, una "segnalazione" interna ha infinite chance in più di una candidatura spontanea dall'esterno).
Poi c'è il capitolo-networking, che crea un sistema relazionale (chiuso) ed "elitario", soprattutto in quelle città dove il networking fa tendenza (es. Berlino) e dove non è un caso che il tasso di disoccupazione rimanga elevato nonostante l'elevato numero di imprese (soprattutto start-up) presenti sul territorio: in sostanza quello che succede è che i lavoratori girano tra le diverse aziende, ruotano, turnano e chi era fuori resta (quasi sempre) fuori, a meno che non riesca in qualche modo a entrare nel giro o a ottenere delle prime buone referenze da rigiocarsi successivamente. Ne consegue che il mercato del lavoro in una città come Berlino anziché essere flessibile e dinamico, è precario, stagnante e a rotazione continua.
Infine il merito è così in primo piano in Germania che persino chi prima lavorava in un asilo può all'improvviso ritrovarsi Country Manager se ha leccato i culi giusti e ha dato la sua disponibilità a lavorare come servo per l'azienda - ogni riferimento NON è puramente casuale. Voi direte: e le competenze? La leadership? Lo stress management? Eh, appunto, dimenticateli e godetevi imprese gestite alla cazzo di cane.
Quelle italiane, da questo punto di vista, non hanno nulla da invidiare a quelle tedesche. Ma si sa, nel marketing la Germania batte l'Italia mille a zero.
In realtà infatti la Germania è meritocratica per lo meno quanto l'Italia, cioè per niente.
In Germania non trova lavoro il miglior candidato per la posizione lavorativa offerta, ma, come in Italia, chi ha i contatti giusti e tanto di referenze. La sola differenza è che qui avviene tutto alla luce del sole.
Inviare una candidatura priva di referenze significa essere quasi certamente scartati; così come molto spesso la differenza la fa l'avere un contatto all'interno dell'azienda che si prodiga a girare il CV alle Risorse Umane (Zalando o Deutsche Bank poco cambia, una "segnalazione" interna ha infinite chance in più di una candidatura spontanea dall'esterno).
Poi c'è il capitolo-networking, che crea un sistema relazionale (chiuso) ed "elitario", soprattutto in quelle città dove il networking fa tendenza (es. Berlino) e dove non è un caso che il tasso di disoccupazione rimanga elevato nonostante l'elevato numero di imprese (soprattutto start-up) presenti sul territorio: in sostanza quello che succede è che i lavoratori girano tra le diverse aziende, ruotano, turnano e chi era fuori resta (quasi sempre) fuori, a meno che non riesca in qualche modo a entrare nel giro o a ottenere delle prime buone referenze da rigiocarsi successivamente. Ne consegue che il mercato del lavoro in una città come Berlino anziché essere flessibile e dinamico, è precario, stagnante e a rotazione continua.
Infine il merito è così in primo piano in Germania che persino chi prima lavorava in un asilo può all'improvviso ritrovarsi Country Manager se ha leccato i culi giusti e ha dato la sua disponibilità a lavorare come servo per l'azienda - ogni riferimento NON è puramente casuale. Voi direte: e le competenze? La leadership? Lo stress management? Eh, appunto, dimenticateli e godetevi imprese gestite alla cazzo di cane.
Quelle italiane, da questo punto di vista, non hanno nulla da invidiare a quelle tedesche. Ma si sa, nel marketing la Germania batte l'Italia mille a zero.
Iscriviti a:
Post (Atom)